Skip to main content

La comunicazione umana

      La comunicazione umana 

Gli esseri viventi, per sopravivere,hanno bisogno di scambiarsi informazioni.

 

Scambiare informazioni è uno dei tratti universali della vita ed è parte essenziale delľadattamento di ciascuna specie al suo ambiente. Tutti gli oraganismi viventi sono costantemente indaffarsti a lanciare e ricevere messaggi: procurarsi il cibo, evitare i  pericoli,accoppiarsi per la riproduzione sono tutte attività vitali che non potrebbero realizzarsi senza il supporto di segnali appropriata.

La sopravvivenza dipende dalla capacità dei membri del gruppo di coordinare il loro comportamento per raggiungere obbiettivi comuni. Un vero e proprio lavoro di squadra,che comporta molte Interazioni che, a loro volta, richiedono una buona comunicazione. Ogni membro di un gruppo deve sapere che cosa fare al fine di agire in modo efficace.

Gli esseri umani comunicano in modo più ampio e flessibile degli altri essere viventi 

Lo scambio di informazioni è un tratto che gli esseri umani condividono con le altre specie animali. Rispetto agli altri animali, tuttavia, le cui possibiltà di comunicare sono stabilite dal corredo genetico in modo molto rigido, gli esseri umani hanno un raggio di possibiltà assai più ampio,in primo luogo perchè possono apprendere cose nuove e modi ficare di continuo il loro comportamento.

Poichè bassato sulľapprendimento, il comportamento umano è estremamente differezziato,e prevede una qualità di ruoli sociali di gran lunga maggiore rispetto a qualsiasi altro animale. Per questo la società umana è la più sofisticata e,di conseguenza, lo è anche la comunicazione umana.

  Comunicazione di Jakobson

La comunicazione presuppone il passaggio di un'informazione da mittente a un ricevente 

Si ha comunicazione ogniqualvolta un'informazione transita da un mittene a un ricevente . Un mittente, per trasmettere informazioni, fa uso di segni , come un suono,una frase,ľatto di pestare i piedi per terra,una lacrima o un profumo.
Il ricevente, dal canto suo,riceve ľinformazione nella forma del messaggio e s'imsegna nella sua comprensione.
Un famoso studioso del linguaggio, Roman jakobson ha elaborato, negli anni 60' un modello del processo comunicativo individuando 6 elementi di base. 3 li abbiamo già incontrati: il mittente che invia al ricevente un messaggio. 

Gli altri, altrettanto necessari, sono:

1.il contesto,cioè ľambiente entro il quale avviene la comunicazione. Può essere fisico, ma anche virtuale,per esempio un social network.
2.Il codice, cioè un linguaggio che deve essere condiviso,almeno in parte,fra il partecipanti alla comunicazione affinchè possano intendersi
3.il canale,cioè il mezzo che permette la propagazione fisica del codice.

               Segni e simboli

Gli animali comunicano attraverso segni

 La comunicazione negli animali come negli esseri umani, è basata sui segni. Un segno è qualcosa che sta per qualcos'altro.
Negli animali il significato di un segno è determinato geneticamente. Inoltre, quasi tutti i sistemi di comunicazione animale sono chiusi, cioè i segni che li costituiscono non possono essere combinati insieme per formare altri segni. Ogni segnale è indipendente  dagli altri e ha una funzione ben precisa e non modificabile. Ciò limitata moltissimo la flessibilità di questi sistemi di comunicazione. 
Esempio: una cicala non deve imparare come frinire, nè che cosa vogliono dire le altre cicale che emettono il loro verso.

Gli esseri comunicano attraverso simboli

La comunicazione umana si basa su un tipo particolare di segni, i simboli.
I simboli sono lo strumento più flessibile per comunicare, perchè il loro significato non è fisso o predeterminato, ma si adatta alle diverse esigenze e situazioni, anche nuove, in cui ci si può trovare. I simboli sono segni di tipo speciale, che acquisiscono il loro significato attraverso diversi meccanismi, principalmente ľoccordo sociale, e sono trasmessi mediante ľapprendimento.
Le parole sono simboli. Il significato delle parole è arbitrario: vuol dire che non c'è nessun motivo per il quale una parola pane,casa,scuola,amico debba significare proprio ciò che significa, se non il fatto che un gruppo più o meno esteso di persone sia d'accordo e sappia che proprio quello è il significato di quella parola perchè ľha imparato crescendo in quella comunità. 

Comments

Popular posts from this blog

Ľapprendimento secondo il cognitivismo

  Ľapprendimento secondo il cognitivismo La mente umana sia il prodotto di una Lunga evolutione, quindi non una semplice tabula rasa, ma un organo con molti processi innati. Il cognitivismo studia la mente paragonandola a una specie di elaboratore di informazioni: tra uno stimolo e una risposta avengono processi complessi,senza I quali non è possibile spiegare funzioni mentali superiori come il ragionamento,il linguaggio, la creatività e cosi via, non reducibili a sempli reazioni apprese con ľabitudine.  Le conclusioni sul funzionamento interno della mente sono ipotesi ( poichè non possiamo veramente vedere dentro la mente), che possono essere confermate o smentite tramite osservazioni guidate dal metodo sperimentale.

Ľimprinting

            La scoperta delľimprinting Konrad Lorenz nasce nel 1903, e muore nel 1989. È considerato il fondatore delľetologia e ha dato al mondo una profonda comprensione del comportamento degli animali culminata con ľassegnazione del premio nobel ricevuto nel 1973. Ľimprinting sinifica impronta è una formazione primaria di legami sociali negli animale neonati.              Ľochetta Martina Lorenz aveva covato dieci uova e, al momento della schiusa del primo uovo, lo scienziato emise il verso il contactor prodotto dalle other madri e fu subito seguito dalľoca tato la madre .Questa oca che lui chiamò Martina,dimostrò tutto il suo afetto e il suo attaccamento alla mamma.

Motivazioni e demotivazione allo studio

       La motivazione e demotivazione allo studio In genere un argomento mitiva il nostro studio perchè è per noi interessante: se non  siamo riusciti a rispondere alla domanda, mentre il nostro compagno sì, forse la ragione sta nel fatto che lui fosse più motivato perchè la geografia lo appassiona di più. La motivazione allo studio, inoltre,dipende dal nostro atteggiamento generale verso la nostra istruzione. Esempio: uno studente può trovarsi di fronte al dilemma se studiare per la verifica o se andare a incontare gli amici oppure passare tempo su Internet. Da un lato la sua motivazione a studiare è legata alľobbedienza verso i doveri che la famiglia e la società gli hanno trasmesso, ma anche alla consapevolezza delľimportanza della propria formazione, delľavere buoni voti, di non trovarsi in una situazione imbarazzante con i professori e cosi via. Dalľaltro lato il suo desiderio di svago può essere dettato da bisogni di altro tipo, come quello di rilassarsi, di stimolare la propria