Skip to main content

La memoria

                             LA MEMORIA

Gli psicologi suddividono la memoria in tre tipi

LA MEMORIA SENSORIALE: E' una via di mezzo tra la percezione le sensazioni e la memoria. La memoria sensoriale è talmente breve che non ne siamo consapevoli, fenomeno del Deja Vu (già visto)

Memoria fotografica E' un'abilità che consiste nella capacità di trattenere il ricordo sensoriale per un tempo 


La memoria e breve termine: Contiene poche informazioni 

La memoria a breve termine, senza ripetizioni, dura dai venti ai trenta secondi. Essa non può contenere molte informazioni. 


La memoria a lungo termine:

Può contenere un numero immenso di ricordi per lunghi periodi. La memoria a lungo termine include diversi tipi di immagazzinamento delle conoscenze. 

LA MEMORIA IMPLICITA RIGUARDA QUALCOSA CHE SI SA FARE 

es: andare in bicicletta, guidare una macchina

 

LA MEMORIA ESPLICITA: è richiamata consapevolmente. la memoria esplicita, a sua volta, può essere suddivisa in tre categorie differenti:

-la memoria autobiografica  rappresenta il nostro vissuto, e proprio per questo è importante per la creazione della nostra identità personale. la scansione soggettiva del tempo è influenzata dal numero e dall'intensità dei ricordi autobiografici che noi ci formiamo. non è un caso che spesso si dica che gli anni scorrono sempre più velocemente con l'età.

-la memoria prospettica riguarda il nostro futuro, per esempio ci ricordiamo che a scuola ci sarà un'interrogazione. 

 

LA MEMORIA SCEGLIE E SELEZIONA COSA RICORDARE 

la memoria conserva solo le informazioni rilevanti e le organizza. Il ricordo non è semplicemente una raccolta passiva di ciò che ha raggiunto i nostri sensi nel passato. La mente organizza ciò che vede in informazioni rilevanti e irrilevanti, essa è cioè in grado di focalizzarsi su qualcosa mettendo in secondo piano il resto. 

I RICORDI SI TRASFORMANO NEL TEMPO

 un ricordo nel tempo può perdere sempre più particolari e diventare astratto. Lo stesso succede quando un ricordo da autobiografico si trasforma in semantico: all'inizio ricordiamo la scena di cui abbiamo appreso un'informazione, con il tempo quest'esperienza si perde e alla fine ci ricordiamo solo dell'informazione, non nel momento in cui l'abbiamo imparata.


L'OBLIO

Non ci ricordiamo informazioni che non sono passate nella mamoria a lungo termine. Diverse sono le situazioni in cui non solo non riusciamo a ricordare qualcosa, ma addirittura ci dimentichiamo che avremmo dovuto ricordarci di qualcosa. In realtà molti casi di dimenticanza non sono vero e proprio oblio. Per dimenticare, infatti, bisogna prima aver appreso: spesso casi di oblio sono situazioni in cui non si è affatto memorizzato.

LA CURVA DELL'OBLIO DI EBBINGHAUS

per quanto riguarda la memoria a lungo termine, lo psicologo tedesco Hermann Ebbinghaus, scoprì che tendiamo a dimenticare ciò che abbiamo imparato nelle prime ore. Poi l'oblio rallenta gradualmente. 

LE CAUSE DELL'OBLIO:

A cosa è dovuto l'oblio?

1. decadimento delle tracce di memoria

2.  interferenza

3. perdita della via di recupero

4. Teoria della rimozione di Freud

 





L'AMNESIA

E' la perdita parziale o addirittura totale della memoria, è causata da eventi traumatici o malattie.

Quando la dimenticanza e l'oblio non sono naturali, ma causati da circostanze patologiche o traumatiche allora si hanno casi di cosiddeta amnesia.

Un colpo alla testa oppure essere sottoshock, può farci dimenticare gli eventi accaduti pochi secondi prima dell'evento o per periodi più lunghi.   

Comments

Popular posts from this blog

Ľapprendimento secondo il cognitivismo

  Ľapprendimento secondo il cognitivismo La mente umana sia il prodotto di una Lunga evolutione, quindi non una semplice tabula rasa, ma un organo con molti processi innati. Il cognitivismo studia la mente paragonandola a una specie di elaboratore di informazioni: tra uno stimolo e una risposta avengono processi complessi,senza I quali non è possibile spiegare funzioni mentali superiori come il ragionamento,il linguaggio, la creatività e cosi via, non reducibili a sempli reazioni apprese con ľabitudine.  Le conclusioni sul funzionamento interno della mente sono ipotesi ( poichè non possiamo veramente vedere dentro la mente), che possono essere confermate o smentite tramite osservazioni guidate dal metodo sperimentale.

Ľimprinting

            La scoperta delľimprinting Konrad Lorenz nasce nel 1903, e muore nel 1989. È considerato il fondatore delľetologia e ha dato al mondo una profonda comprensione del comportamento degli animali culminata con ľassegnazione del premio nobel ricevuto nel 1973. Ľimprinting sinifica impronta è una formazione primaria di legami sociali negli animale neonati.              Ľochetta Martina Lorenz aveva covato dieci uova e, al momento della schiusa del primo uovo, lo scienziato emise il verso il contactor prodotto dalle other madri e fu subito seguito dalľoca tato la madre .Questa oca che lui chiamò Martina,dimostrò tutto il suo afetto e il suo attaccamento alla mamma.

Motivazioni e demotivazione allo studio

       La motivazione e demotivazione allo studio In genere un argomento mitiva il nostro studio perchè è per noi interessante: se non  siamo riusciti a rispondere alla domanda, mentre il nostro compagno sì, forse la ragione sta nel fatto che lui fosse più motivato perchè la geografia lo appassiona di più. La motivazione allo studio, inoltre,dipende dal nostro atteggiamento generale verso la nostra istruzione. Esempio: uno studente può trovarsi di fronte al dilemma se studiare per la verifica o se andare a incontare gli amici oppure passare tempo su Internet. Da un lato la sua motivazione a studiare è legata alľobbedienza verso i doveri che la famiglia e la società gli hanno trasmesso, ma anche alla consapevolezza delľimportanza della propria formazione, delľavere buoni voti, di non trovarsi in una situazione imbarazzante con i professori e cosi via. Dalľaltro lato il suo desiderio di svago può essere dettato da bisogni di altro tipo, come quello di rilassarsi, di stimolare la propria